Search for answers or browse our knowledge base.
Agevolazione prima casa
E’ possibile richiedere l’agevolazione prima casa in fase di dichiarazione di successione, nel caso in cui tra gli eredi vi siano soggetti che abbiano determinati requisiti.
In questo caso l’imposta ipotecaria e catastale saranno in misura fissa, Euro 200 cadauna, quindi 400 Euro totali, oltre ad altri tributi.
Nello specifico può essere richiesta se:
L’immobile non rientra fra le case “di lusso” (non rientra nelle categorie catastali A01, A08 E A09)
Il richiedente l’agevolazione risiede nel Comune in cui si trova l’immobile. Non è quindi necessario avere la residenza nell’immobile
Il richiedente non è titolare esclusivo, o in comunione con il coniuge, di diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione su altro immobile nel medesimo Comune. Se la proprietà dovesse essere in comunione con un’altra persona, esempio fratello o figlio, si può richiedere l’agevolazione
Il richiedente non è titolare su tutto il territorio nazionale di diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione, nuda proprietà su altra casa acquistata con le agevolazioni fiscali previste per la prima casa. In questo caso l’agevolazione potrebbe essere richiesta solo nel caso in cui il richiedente si impegna a vendere la proprietà entro 1 anno dall’apertura della successione, ossia dalla data del decesso.
Questa agevolazione possa essere richiesta solo se la dichiarazione di successione viene presentata nei termini previsti, ossia entro 12 mesi dalla data del decesso o comunque entro 5 anni dalla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione di successione (6 anni dal decesso).