How Can We Help?

Search for answers or browse our knowledge base.

Documentation | Demos | Support

Categories
< All Topics
Print

Successione ereditaria

Cosa è?

La successione ereditaria rappresenta il passaggio del patrimonio attivo e passivo dal deceduto agli eredi. Può essere legittima o testamentaria.

La successione legittima è alternativa o complementare a quella testamentaria e si ricorre ad essa quando non esiste un testamento o il defunto non ha integralmente disciplinato gli aspetti caduti in successione nel testamento stesso. Gli eredi di una successione legittima sono il coniuge, i discendenti, gli ascendenti (es. genitori), i fratelli e cugini e altri parenti fino al sesto grado. Per ultimo, ove non vi siano parenti o abbiano rinunciato all’eredità, i beni resteranno allo Stato.

La successione testamentaria invece è un atto scritto dal defunto con le sue volontà. Può essere un testamento pubblico (redatto con atto notarile), segreto (chiuso e consegnato al notaio) o olografo (scrittura privata, scritto di pugno, perché sia valido il testamento olografo deve riportare data e firma del deceduto). Contiene nomi, indirizzi e dati di tutte le persone, società e organizzazioni alle quali si vuole evolvere i propri beni e può essere modificato finché si è in vita.

Table of Contents